
Webflow: il tuo blog ottimizzato senza codice
Costruire un sito web da soli ormai è abbastanza semplice, ci sono moltissimi strumenti on line che lo permettono; ce ne sono un po’ di meno fra quelli che consentono di farlo in modo professionale, senza errori di codice ed ottimizzati.
Se però sei un imprenditore che vuole mettere in verina i propri servizi o prodotti, il mio consiglio è quello di non affidarsi a strumenti non professionali solo perché sono gratuiti; occorre ricercare quegli strumenti che consentono di fare un lavoro pulito e professionale.
Se quindi sei alla ricerca di soluzioni per come costruire il tuo sito web nel miglior modo possibile, sei capitato sul post giusto, perché oggi ti presento Webflow.
Contents
Cosa permette di fare Webflow
Se ti stai chiedendo come costruire un sito web o un blog gratis, Webflow è uno strumento online che ti permette di crearlo senza dover scrivere una sola riga di codice; con questo tool puoi realizzare siti web e blog in modo visuale, senza dover conoscere i linguaggi di programmazione.
Questo tool offre un controllo pieno su HTML5, CSS3 e JavaScript, in un’interfaccia molto semplice. Dopo aver creato il sito, Webflow lo traduce in codice pulito, pronto per essere pubblicato online.
Puoi iniziare a costruire da subito il tuo sito utilizzando il sistema Drag & Drop: trascina e rilascia gli elementi HTML non formattati nell’area di lavoro per creare il tuo template.
Utilizza anche gli elementi predefiniti come cursori, video di sfondo e altro. Con la barra laterale puoi organizzare tutti gli elementi sulla pagina e creare il layout che preferisci, utilizzando flexbox e griglie CSS per posizionare i contenuti esattamente dove ti pare.
Se il lavoro che hai fatto non ti piace puoi visualizzare e modificare facilmente il layout per diversi dispositivi, Puoi definire i colori globali, in modo da poter aggiornare ogni istanza di colore con un solo clic, puoi creare classi CSS riutilizzabili per applicare stili a più elementi contemporaneamente.
Una volta completato il sito puoi pubblicarlo sull’hosting di Webflow, uno spazio sicuro e conforme agli standard ISO 27018, pronto a gestire qualsiasi traffico.

Aggiungere contenuti come post di blog e ottimizzarli per i motori di ricerca è semplice come compilare un modulo o scrivere direttamente sulla pagina con il sistema di gestione dei contenuti di Webflow, così dopo aver aggiunto i contenuti, puoi progettarli visivamente.
Il software permette anche di collaborare con clienti e colleghi per aggiornare i contenuti delle pagine con un editor intuitivo, tenendo traccia di chi sta lavorando su cosa in modo da collaborare senza problemi, anche per tenere traccia delle modifiche e di chi le ha apportate, in modo da non avere sorprese quando il sito viene pubblicato.
Non è tra l’altro necessario installare altri plugin SEO, perché l’editor di Webflow consente di aggiornare le impostazioni SEO aggiungendo titoli di pagina, meta-descrizioni, URL impostazioni Open Graph e altro.
Infine, puoi esportare il codice del tuo sito per scaricarlo e tenere un archivio ZIP con tutti i file HTML, CSS, JavaScript, immagini e tutte le altre risorse.
Caratteristiche principali
- Layout a griglia CSS in un canvas visivo
- Funzionalità CMS con gestione dei contenuti e design visivo
- Creazione di siti di ecommerce con controllo completo del layout ed esperienza di checkout personalizzata
- Componenti come moduli personalizzabili, menu a discesa e rich text
- Design e immagini automaticamente reattivi
- Traduzione delle scelte di design in codice pulito scaricabile
- Oltre 100 modelli di siti web reattivi
- Campioni globali e oltre 2.000 famiglie di font web
- Totale libertà di progettazione con l’accesso alle proprietà di stile CSS
Caratteristiche e destinazioni d’uso di Webflow
È lo strumento ideale per:
- Agenzie di marketing
- Web designer
Alternativa a:
- Shopify
- Squarespace
- Wix
Integrazioni:
- Airtable
- Google Analytics
- HubSpot
- Shopify
- Zapier
Caratteristiche:
- Conforme al GDPR
- White label
Le fasce di abbonamento a Webflow
Se vuoi costruire un sito web gratis, puoi iniziare a lavorare su Webflow dalla prima fascia di prezzo, anche se ovviamente non potrai avere a disposizione tutte le funzionalità necessarie a realizzarlo in modo pienamente professionale.
Le altre fasce di abbonamento sono tre, con pagamento mensile o annuale più una personalizzabile:
- Basic: 18$/m, oppure 14 $/mese, se il frazionamento è annuale, per lavori più semplici, come siti vetrina;
- CMS: 29 $/m, oppure 23 $/mese con abbonamento annuale, per blog e siti di contenuti;
- Business: 49 $/m, o 39 $ con l’abbonamento annuale, se hai più grandi esigenze di creatività.

Infine c’è una fascia customizzabile se hai bisogno di soluzioni scalabili.
Allora inizia da subito con un assaggio delle possibilità di Webflow da questo link.