Gli elementi di una Landing page

Gli elementi di una Landing page

Coinvolgere il proprio pubblico è un compito realmente difficile, sul web ci sono decine di migliaia di competitor che presentano la nostra stessa offerta oppure un’offerta funzionalmente simile alla nostra e che quindi può diventare concorrente.

Riuscire a farsi notare è sempre più complicato senza una guida precisa che possa tracciare un percorso da compiere sia per chi vende che per chi acquista.

Per questo lo strumento del funnel di vendita è oggi uno dei più usati; si tratta di un percorso “ad imbuto” che deve effettuare un utente se interessato ad un certo prodotto o servizio, ed all’interno di questo itinerario che deve compiere, uno degli step è quello della landing page.

Mentre in un precedente articolo abbiamo visto di cosa devi dotarti per costruire una buona pagina di atterraggio, qui vedremo insieme a cosa serve e quali sono gli elementi principali che devono essere presenti all’interno di una landing page efficace.

Che cos’è una landing page?

Una landing page è una pagina web progettata per raggiungere un obiettivo ben preciso:

  • Captare nuovi clienti,
  • Convertire i visitatori in acquisti
  • Iscrizioni a servizi.

Queste pagine spesso annunciate su siti internet o motori di ricerca sono utilizzate come destinazione delle campagne pubblicitarie, da qui il nome “pagina di atterraggio”

Una buona landing page deve essere focalizzata su un obiettivo specifico e con design accattivante, allo stesso tempo deve essere intuitiva e facile da usare, contenere informazioni pertinenti al prodotto/servizio offerto ed elementi di conversione (come formulario d’iscrizione).

Il Copywrite interno, dovrà essere coniugato in forma di annuncio pubblicitario che possa invogliare l’utente ad effettuare il passo finale nell’acquisto. Per questo motivo, le landing page sono fondamentali per l’ottimizzazione del tasso di conversione online.

Cosa differenzia una landing page dalla Home page

Cos'è una landing page

Le landing page sono un’opportunità per le aziende di veicolare informazioni specifiche ed immediate al proprio pubblico.

Sono questi i principali aspetti che differenziano una Home page da una Landing page:

  • La homepage è una panoramica generale delle attività e dei prodotti/servizi offerti, una landing page serve al marketing come punto focale per trasmettere informazioni specifiche su un particolare prodotto o servizio.
  • Una homepage è spesso incentrata sullo storytelling e sul branding, mentre la landing page ha lo scopo di attirare l’attenzione degli utenti verso qualcosa di più specifico e mirato.

Una buona landing page dovrebbe contenere obiettivi chiari, informazioni più specifiche e pertinenti, elementi visivamente accattivanti ed efficaci ed una call to action per indurre gli utenti ad agire.

Tutte le risposte alle domande che potrebbero formulare gli utenti dovrebbero essere presentate nella pagina in modo chiaro e comprensibile perché i visitatori non devono essere costretti ad effettuare a ricerche ulteriori all’interno del sito web prima di trovare cosa stanno cercando.

Funnel di marketing: come funziona?

Dopo avere capito qual è il ruolo di una Landing page da un punto di vista più generale, vediamo cosa permette di fare all’interno di un funnel di marketing.

Un funnel di marketing è un processo che ha lo scopo di trasformare i visitatori del tuo sito web in potenziali clienti. È un modello che descrive un percorso figurato che parte dal momento in cui le persone sono all’oscuro della tua attività, fino a a quando saranno disposte ad acquistare i tuoi prodotti o servizi.

Il percorso, che potremmo definire ad imbuto, Inizia con la creazione di traffico verso il tuo sito web: fase è nota come fase “Top of Funnel” (TOFU) a cui possono accedere tutti gli utenti, indipendentemente dalla loro intenzione di acquistare qualcosa.

Per iniziare questa fase ed attrarre nuovi utenti possono essere attivate diverse strategie, come la pubblicità su Google Ads, l’email marketing e il contenuto SEO. Una volta che gli utenti sono portati sul tuo sito web, inizia la vera sfida: convertirli in lead qualificati.

È qui che la landing page gioca un ruolo importante: La sua progettazione deve includere elementi come testimonianze, offerte specializzate e/o call-to-action chiari, perchè una volta che gli utenti compilano il formulario sulla pagina di destinazione, diventeranno lead qualificati e passeranno alla fase successiva del funnel.

Il Funnel di Marketing e la landing page

Da lì devono essere convinti a fare ulteriori azioni sul tuo sito web, completare un acquisto o compiere una certa azione (iscrizione ad un webinar, prenotare un tavolo presso un ristorante etc.).

Nelle fasi successive del funnel possono essere messi in campo programmi di marketing automatizzati affinché gli utenti non vengano dimenticati e continuino ad essere coinvolti ed interessati al tuo brand per effettuare ulteriori acquisti dei servizi o dei prodotti che offri.

Perché le landing page sono importanti? Elementi di una Landing Page

La landing page è una parte essenziale nel processo di marketing online perché è la destinazione primaria dei visitatori e perchè abbiamo già visto che contribuisce a migliorare le conversioni ed aumentare le vendite.

La sua funzione principale è quella di fornire informazioni pertinenti su prodotti o servizi che offri al tuo pubblico.

La costruzione di una pagina così importante si realizza su più step che vanno dalla creazione della pagina, alla progettazione dell’headline all’inserimento degli elementi visivi che possano catturare l’attenzione come foto ed immagini.

Dal punto di vista del copywriter, testualmente devono essere presentati tutti gli aspetti che spingano il visitatore a diventare cliente. Una strategia di questo tipo potrebbe fare miracoli nell’aumentare le conversioni e far crescere la tua attività online.

Come si fa una landing page: Gli elementi essenziali di una landing page

Elementi fondamentali di una landing page

Creare una landing page efficace può essere un modo fantastico per trasformare i visitatori del tuo sito web in clienti. Una buona landing page ben progettata deve contenere elementi essenziali come call to action, un copywriting persuasivo e pulsanti di conversione che possano essere facilmente cliccati.

La presenza di un design pulito ed efficace aumenta la possibilità che le persone compiano l’azione desiderata. Un layout organizzato che incoraggia l’esplorazione della pagina e offre agli utenti un processo intuitivo da seguire nell’elaborazione del prodotto o servizio, consente di aumentare il coinvolgimento e le conversioni.

La scrittura di contenuti convincenti, mirati al pubblico giusto con offerte interessanti rappresenta un aspetto da considerare come primario; il testo di una pagina di destinazione deve essere oggetto di uno studio approfondito che parte dal cliente target ed arriva fino all’utilizzo di quei termini che possono maggiormente stimolarlo a compiere un’azione.

I messaggi devono essere chiari, concisi e pertinenti in modo che i lettori sappiano immediatamente dove si trovano sulla pagina, cosa offrite e qual è il vantaggio di acquistare da voi piuttosto che dalla concorrenza. Si tratta di quella tecnica di scrittura che in qualche modo è assimilabile al copywriting a risposta diretta. Includere immagini accattivanti o video che dimostrano l’utilizzo del prodotto aumenta coinvolgimento ed interesse come l’elencare i pregi del prodotto o servizio e l’utilità che

può avere nella vita o nell’attività del destinatario del messaggio con puntualità, può far sì che il visitatore si convinca ad effettuare l’acquisto.

Un altro elemento fra i più importanti di una landing page è il form per l’inserimento di dati: si può trattare di dati generici che serviranno per alimentare il proprio database di lead, oppure dati più specifici che possono servire per avere una profilazione più raffinata; questa è una scelta che spetta a te nel momento in cui progetti gli obiettivi e lo sviluppo della tua pagina.

Infine, l’inserimento di pulsanti di conversione ben posizionati sulla pagina invoglieranno gli utenti a fare clic ed eventualmente acquistare qualcosa da te.

L’utilità e l’efficacia di tutti questi elementi va verificata costantemente e la pagina va modificata in uno o nell’altro aspetto qualora dovessi renderti conto che i risultati non sono quelli sperati. Occorre sperimentare costantemente.

Come creare una landing page efficace

Non è sempre facile creare una landing page efficace, ma con la giusta pianificazione e progettazione, puoi assicurarti che le persone arrivino alla pagina, interagiscano con essa e compiono l’azione desiderata.

Per essere davvero vincente, ogni landing page necessita di alcuni elementi chiave:

  • Un titolo convincente e accattivante che susciti subito interesse
  • Un messaggio chiaro su cosa deve fare l’utente,
  • Contenuti di qualità ed elementi visivi che siano in grado di coinvolgere l’utente.
  • Bottoni ben posizionati per rendere più facile agli utenti effettuare l’azione desiderata.
  • Opzioni chiare per i lettori, ad esempio nei form non è spesso chiaro quando si tratta di un campo obbligatorio o opzionale

Tutti questi accorgimenti sono importanti per fare in modo che gli utenti abbiano un quadro chiaro della pagina e dell’offerta e compiere così quell’azione che ti permetterà di raccogliere le informazioni sugli utenti ed usarle nel lungo periodo, ed in questo modo potrai fornire un modo facile per effettuare l’acquisto.

Queste brevi linee guida generali possono aiutarti a creare una landing page efficace che aumenta le conversioni e permette la creazione di un data base di utenti ben profilati.

I migliori strumenti per creare una landing page Gratis

Creare una landing page può sembrare un compito difficile, ma in realtà non lo è affatto. Ci sono diversi strumenti di creazione di landing page gratuiti che possono farti risparmiare tempo e sforzi quando si tratta di progettare la tua pagina di destinazione.

Ecco una piccola lista di alcuni dei migliori strumenti con i relativi link per visitarli:

LeadPages - Strumenti gratis per landing page
Getresponse - Strumenti gratis per landing page
HubSpot - Strumenti gratis per landing page
PageMaker - Strumenti gratis per landing page

Ognuno di questi offre funzionalità diverse per aiutarti a creare facilmente la tua pagina di destinazione con design personalizzabili e opzioni avanzate come le modifiche A/B testing.

La maggior parte delle piattaforme gratuite fornisce anche versioni aggiornate che ti consentono di ottimizzare facilmente la tua landing page per i motori di ricerca (SEO).

Inoltre, quasi tutti questi strumenti hanno tutorial video dettagliati su come impostare ed usare correttamente lo strumento per garantire l’usabilità senza difficoltà della tua landing page, perché possa offrire un’ottima esperienza utente.

Alessandro Creazzo

Consulente di marketing Comunicazione e copyriting, con una spiccata propensione per l'apprendimento continuo ed una enorme passione per le Arti Marziali interne.

One thought on “Gli elementi di una Landing page

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error

Enjoy this blog? Please spread the word :)